Corso Skipper a Roma
Sei di Roma e vorresti migliorare le tue abilità di navigazione come Skipper? Allora sei nel posto giusto! Different Sailing organizza un corso per skipper a Roma, strutturato in lezioni teoriche e pratiche durante 3 weekend in barca. Un corso basato su programmi validi e collaudati, tenuti da istruttori qualificati.
Noi di Different Sailing siamo una scuola di vela con base a Roma, formata da professionisti con un’esperienza pluriennale: Istruttori FIV d’Altura ed Esperti Velisti. Siamo abilitati ad effettuare corsi di preparazione per il conseguimento della patente nautica e tutti i tipi di corsi di vela: principianti, vela d’altura, formazione per istruttori e skipper.
La nostra realtà costituisce un polo didattico di altissimo livello nel centro Italia, in grado di formare validi skipper che possano condurre un’imbarcazione in tutta sicurezza, sia per pura passione e sia all’interno delle flotte organizzate da Different Sailing e Sailsquare.
Il nostro corso skipper è composto da lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno durante 3 weekend in barca. A bordo delle imbarcazioni troverai: Simone, di Different Sailing, istruttore FIV ed Esperto Velista.
Grazie a questa scelta organizzativa utilizziamo i metodi didattici proposti dalla FIV e li integriamo con la nostra pluriennale esperienza nella gestione di varie flotte, per proporre una proposta formativa completa e di altissima qualità. I partecipanti ai nostri corsi ricevono tutti gli insegnamenti necessari per diventare: skipper, capo gruppo, capo flotta o istruttore formatore. Il nostro è un approccio didattico non convenzionale, centrato sulla conoscenza e sulla pratica, a bordo di imbarcazioni differenti.
Al termine del corso è prevista inoltre una valutazione finale.
600€ 550€
Singolo weekend:
220€
PROSSIME DATE 2023:
• 27-29 Ottobre
• 10-12 Novembre
• 17-19 Novembre
IMBARCO
Il venerdì entro le ore 23 o il sabato entro le ore 8:30 presso il Porto Marina di Nettuno (o presso il Porto Turistico di Ostia)
SBARCO
La domenica entro le ore 18 presso il Porto Turistico di Ostia (o il Porto Marina di Nettuno).
Grazie alla valutazione finale, che terrà conto di tutti gli aspetti, gli istruttori stabiliranno le competenze acquisite da ciascun partecipante e consiglieranno loro il percorso formativo o l’esperienza più adatta a consolidare quanto appreso. La valutazione è basata sul costante monitoraggio degli allievi durante i tre weekend in barca e prevede anche un colloquio finale. Coloro che saranno valutati con il livello di Skipper potranno partecipare come skipper nelle flottiglie di: Different Sailing e Sailsquare su imbarcazioni fino a 46 piedi. Qualora invece non fossero interessati alle nostre flottiglie, saranno inseriti nel nostro network di skipper indirizzato alle principali società di charter italiane.

Grazie alla valutazione finale, che terrà conto di tutti gli aspetti, gli istruttori stabiliranno le competenze acquisite da ciascun partecipante e consiglieranno loro il percorso formativo o l’esperienza più adatta a consolidare quanto appreso. La valutazione è basata sul costante monitoraggio degli allievi durante i tre weekend in barca e prevede anche un colloquio finale. Coloro che saranno valutati con il livello di Skipper potranno partecipare come skipper nelle flottiglie di: Different Sailing e Sailsquare su imbarcazioni fino a 46 piedi. Qualora invece non fossero interessati alle nostre flottiglie, saranno inseriti nel nostro network di skipper indirizzato alle principali società di charter italiane.
Programma Completo del Corso Skipper
Il programma prevede 3 weekend con lezioni teoriche da 2 ore complessive circa, che si terranno a bordo, lezioni di pratica sulla nostra barca a vela Bavaria 46, ormeggiata presso il Porto Turistico di Ostia. Le 3 uscite non sono solo un banco di crescita tecnica, ma anche un’importante occasione per conoscere eventuali nuovi futuri skipper che parteciperanno alle flotte estive. Di seguito il dettaglio dei moduli teorici.
- Il preliminare, lo studio dell’area di navigazione
- Le comunicazioni pre-partenza all’equipaggio
- Il check dello scafo (fase passiva), diagnostica dello scafo in porto
- La riunione con l’equipaggio
- La figura dello skipper
- La gestione e l’analisi dell’equipaggio nelle prime 24 ore
- I principi di un valido skipper
- Ormeggi in porto e gestione della banchina
- Ancoraggi in rada
- Navigazione a vela diurno/notturna, prevenzione e recupero uomo a mare
- Pilotaggio (rotte, rilevamenti, punto nave, navigazione stimata, ETA)
- Uso del kit di attrezzi dello skipper
- Le utenze elettriche (stato batterie, check pannello, dispersioni, strumentazione, verricelli, compressori frigorifero e risoluzione avarie)
- I servizi (circuito acque bianche, acque nere, pompe di sentina e autoclave)
- Il motore entrobordo e il motore fuoribordo e risoluzione avarie
- Gli apparati radio DSC e le distress call (corso propedeutico alla certificazione Rya “GMDSS – SRC”)
- L’uso degli applicativi Navionics
- Ormeggi in porto e gestione della banchina
- Ancoraggi in rada
- Navigazione a vela diurno/notturna, prevenzione e recupero uomo a mare
- Pilotaggio (rotte, rilevamenti, punto nave, navigazione stimata, ETA)
- Passage plan
- Analisi dei sistemi previsionali
- La redazione del libro di bordo
- I rapporti e le comunicazioni tra lo staff (skipper vs equipaggio/co-skipper/skipper/group leader/capoflotta)
- Il check dello scafo (fase attiva), diagnostica dello scafo in mare nelle prime 72 ore
- Uso delle dotazioni di sicurezza
- Disaster management
- Navigazione in flotta, pacchetti e coppie di sicurezza
- Ormeggi in porto e gestione della banchina
- Navigazione a vela diurno/notturna, prevenzione e recupero uomo a mare
- Pilotaggio (rotte, rilevamenti, punto nave, navigazione stimata, ETA)
- Valutazione finale
Abbiamo delineato un percorso di crescita dei partecipanti ai nostri corsi di formazione per skipper, che determineranno le future figure all’interno dello staff delle flottiglie di Different Sailing. Al termine dei weekend, ai partecipanti verrà rilasciata una certificazione attestante il livello raggiunto:
- 1° livello – co-skipper > coloro che non avranno maturato un’autonomia necessaria alla conduzione di uno scafo ma che affiancheranno gli skipper nelle prossime flotte;
- 2° livello – skipper > coloro che condurranno gli scafi nel Mediterraneo e saranno abilitati alla conduzione di monoscafi fino a 50 ft.;
- 3° livello – skipper esperto > coloro che condurranno gli scafi in giro per il mondo, saranno abilitati alla conduzione di multiscafi fino a 48 ft. e monoscafi oltre i 51 ft.;
- 4° livello – capogruppo > gli skipper con un’abilitazione di 3° Livello che coadiuveranno nel lavoro i capi flotta sovrintendendo singoli gruppi di barche;
- 5° livello – capoflotta > gli skipper con un’abilitazione di 3° Livello che gestiranno le flotte in Mediterraneo e ai tropici;
- 6° livello – istruttore formatore > gli skipper con un’abilitazione di 3° Livello che sovraintenderanno la formazione dello staff.
NOTA BENE: I moduli potranno essere svolti in ordine diverso in base alle condizioni meteo-marine (in caso di vento molto forte non si faranno gli ormeggi e in caso di calma piatta non si effettuerà la navigazione con il maltempo). Lo svolgimento del programma e la tempistica di trattazione delle singole tematiche saranno a discrezione dei formatori in relazione al livello del gruppo e alle condizioni meteorologiche.
In caso di annullamento a causa di restrizioni per il COVID-19, è previsto il recupero oppure il rimborso.
Tutto quello che devi sapere
- Weekend 17-19 Febbraio:
230€200€
- Weekend 03-05 Marzo:
230€200€
- Weekend 17-19 Marzo:
230€200€
Quota per 3 Weekend: 600€ 550€
Quota singolo Weekend: 220€
Imbarco: il venerdì dalle ore 17:00 presso la Marina di Nettuno o il porto di Ostia.
Sbarco: la domenica entro le ore 18:00 presso la Marina di Nettuno o il porto di Ostia.
LA QUOTA COMPRENDE
- Sistemazione in cabina doppia
- Skipper / Istruttore
- Assicurazione RCT e Kasko
- Tessera associativa alla UISP
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Cambusa
- Gasolio: 9€/h da dividere tra tutti i membri dell’equipaggio
- Pulizie finali: 120€ da dividere tra tutti i membri dell’equipaggio
- Eventuale ormeggio in porto diverso da quello di imbarco/sbarco
- Cauzione: 150€ a persona. In assenza di danni (cosa certa se ci si attiene alle indicazioni dell’istruttore) verrà restituita interamente.
In base alla nostra esperienza i costi extra per un corso skipper ammontano a circa 20-30€ a persona.
Il nostro Corso Skipper a Roma fa per te?
- Sì, se hai già maturato una buona esperienza nautica e velica.
- Sì, se desideri fare un corso di perfezionamento di vela, anche se non hai ancora conseguito la patente nautica.
- Sì, se desideri migliorare le tue abilità veliche: imparare a fare ormeggi e ancoraggi sicuri, mettere alla prova le tue competenze durante navigazioni con condizioni più impegnative.
Questo corso skipper si rivolge anche a tutti coloro che desiderino diventare marinai in una delle nostre flottiglie, nel ruolo di co-skipper.
Per diventare skipper non sono necessarie solamente competenze nautiche e veliche, ma anche notevoli capacità relazionali e di leadership. Queste abilità permettono di gestire al meglio le dinamiche di gruppo di bordo ed eventuali imprevisti. Inoltre, è necessario imparare: a prevenire i problemi, a mantenere l’imbarcazione in perfetta efficienza, a ragionare velocemente, a intuire ogni cambiamento delle condizioni meteorologiche per trovare un buon ridosso e una valida alternativa.
Cosa aspetti? Compila il form e richiedi maggiori Info 👉
Richiedi maggiori informazioni
Compila il seguente modulo per ricevere tutte le informazioni sul nostro corso di vela base