Skip to main content

Come prepararsi alla prima vacanza in barca

Noi di Different Sailing A.S.D. siamo qui per venire in tuo aiuto con delle piccole pillole riguardanti la prima vacanza in barca; queste ti permetteranno di prepararti al meglio sia psicologicamente che organizzativamente.

Ecco a te il frutto delle nostre esperienze riassunte in paragrafi.

Innanzitutto, vogliamo rassicurarti: la barca è un luogo adatto a tutti; dalle personalità più dinamiche e coraggiose ai temperamenti più mansueti e tranquilli.

Ricorda però che, soprattutto in una barca, è indispensabile lo spirito di squadra e per questo sarà importante sapersi mettere un po’ in gioco e cimentarsi in nuove esperienze.

Se non sei disposto a vivere un’avventura non ha senso salire a bordo.

Un bravo marinaio sa che opinioni diverse sono sempre le benvenute e non è quasi mai sbagliato farne oggetto di confronto.

A volte è proprio il confronto che arricchisce il bagaglio della nostra esperienza e ci rende migliori.

Skipper

Innanzitutto, è giusto che tu sappia che non stai andando allo sbaraglio, il tuo Skipper si occuperà di coordinare le manovre e affidare un compito a tutti i presenti.

Sarà lui a prendere le decisioni migliori e placare dissapori nell’equipaggio.

Sarà importante affidarvisi in tutto e per tutto (lui sa cosa fare) ed evitare ammutinamenti.

Dormire in barca

prima vacanza in barca1

Dormire cullati dalle onde…

Una volta a bordo per prima cosa verrete portati nella vostra cabina, in base alla barca scelta; in cabine separate nelle barche di maggiori dimensioni o in ambiente unico negli scafi più piccoli. 

Ogni membro dell’equipaggio DEVE portare con sé tutto il necessario per dormire: biancheria e asciugamani personali, ossia lenzuola e federe o sacco a pelo, oppure può assicurarsi con lo skipper che sia possibile NOLEGGIARLE.

Andare in Bagno

Ma dove vado in bagno?

Sui bagni in barca girano tantissime storie e leggende.

È ovviamente più piccolo di un normale bagno di casa ed ha un funzionamento totalmente diverso e per questo bisogna avere alcune accortezze.

Solitamente vi sono 2-3 o 4 bagni per ogni barca (non ad uso esclusivo della cabina) ma utilizzati da tutti i membri dell’equipaggio. L’unica regola di buon senso è che vanno tenuti “super puliti” (in ciascuna toilette saranno disponibili i prodotti per le pulizie).

Le tubazioni del sistema di scarico sono più piccole di quanto siamo abituati normalmente perciò bisogna evitare di intasarle gettando carta igienica o altri oggetti (da non buttare in mare ma in un apposito cestino).

L’acqua di mare viene richiamata ed eliminata per mezzo di una pompa (quasi sempre manuale) che scarica tutto all’esterno (se in alto mare) o in un serbatoio per acque nere (se in porto o entro le 3 miglia dalla costa). 

Anche in presenza di pompa elettrica vale comunque lo stesso principio.

Sempre per ragioni di sicurezza, le valvole che permettono l’afflusso d’acqua (presa a mare) e lo scarico (scarico a mare), in navigazione devono essere sempre chiuse e aperte solo per il tempo strettamente necessario al loro utilizzo. 

Nei porti sono spesso disponibili bagni privati in dotazione; di cui non possiamo garantire le condizioni igieniche.

Per questo motivo, pur sempre comodi e funzionali, consigliamo l’uso delle ciabatte.

Igiene Personale

prima vacanza in barca2

Ma ci si lava?

Tra le domande più frequenti, soprattutto dalle ragazze, c’è la preoccupazione di non potersi lavare i capelli ogni giorno ed essere sempre al top durante la prima vacanza in barca.

Relax!

È possibile farsi tranquillamente un paio di docce al giorno senza problemi con l’accortezza di consumare poca acqua.

Ti sarà possibile toglierti il sale di dosso e curare i tuoi capelli come faresti nel bagno di casa (senza trovarti con i capelli rasta a fine vacanza).

Puoi infatti utilizzare detergenti biodegradabili per non inquinare il mare.

E anche la doccia è vista mare!

Il metodo più diffuso prevede un primo insaponamento in barca, un bel tuffo per stupire i tuoi amici e sciacquarti il sapone, e infine un risciacquo finale con l’acqua dolce e calda del doccino esterno.

Se sei schizzinoso e preferisci maggiore intimità puoi usare uno dei bagni sottocoperta; ricordati di asciugare per bene tutto quando hai finito e non usare troppa acqua.

A seconda dell’area in cui si naviga, effettuare un rifornimento di acqua può essere difficoltoso ed è probabile perdere mezza giornata di vacanza per effettuare un rifornimento non previsto.

Per questo è fondamentale economizzare l’utilizzo dell’acqua per evitare soste di rifornimento non pianificate.

Mal di Mare

Quando si effettua la prima vacanza in barca le sensazioni che si provano possono essere contrastanti. 

Sei lontano da tutto ciò a cui sei più abituato, il tempo si dilata, i rumori sono amplificati e la barca e le onde sono i tuoi nuovi compagni di avventura.

Si è in continuo movimento dondolato dalle onde del mare.

Per chi non è abituato può essere spaventoso e debilitante, ma è del tutto normale… dovrai solo abituarti un po’ e vedrai che non vorrai più scendere.

Tutti abbiamo sofferto almeno una volta di mal di mare (anche i più esperti marinai).

Non vergognartene e non aver paura di essere giudicato, il tuo skipper sa cosa stai passando e saprà darti dei consigli adatti alla situazione.

Per comprovata esperienza personale ti possiamo dire che braccialetti e Travelgum sono quasi sempre inutili; ti consigliamo XAMAMINA 50 mg se soffri o sospetti di soffrire il mal di mare, oppure Valontan 100mg.

Molti di questi farmaci devono essere assunti un paio d’ore prima della navigazione (altrimenti non hanno alcun effetto) e fai attenzione perché questi farmaci possono indurre sonnolenza.

Chiedi ovviamente consiglio al tuo medico e farmacista che saprà consigliarti al meglio.

Tra marinai, come in tutte le famiglie tradizionali, ci sono i famosi “rimedi della nonna”; c’è chi dice di mangiare acciughe salate, chi preferisce bere succo di limone e chi si limita a fissare un punto e sperare che passi… se non riesci a trattenerti… ricorda di rimettere sottovento. ?

Noi ti consigliamo innanzitutto di coprirti e di rimanere in gruppo; se ti senti male delega le tue mansioni a chi si sente meglio (anche per evitare spiacevoli regalini in giro per la barca), evita di mangiare troppo e opta per cibi solidi e salati (soprattutto per colazione).

Se preferisci puoi provare a sdraiarti e tenere gli occhi chiusi per un po’ in attesa che passi la sensazione di malessere.

Ricorda che la parte centrale della barca è la più stabile e risente meno dell’azione delle onde.  

Maltempo

prima vacanza in barca maltempo

Sopravvivremo al maltempo?

Può capitare di incontrare un po’ di mal tempo (non di rado capita nella prima vacanza in barca).

Ma sei in buone mani.

Sarà premura dello skipper informarsi riguardo le previsioni meteo ascoltando i bollettini e gli avvisi alla radio di bordo (o anche osservando il cielo e il barometro).

Se le condizioni dovessero essere proibitive sarà a discrezione dello skipper decidere se rimanere in porto piuttosto che affrontare un mare impraticabile.

In tal caso sarà buona norma per l’equipaggio accettare questa decisione e sfruttare questo tempo per conoscersi meglio e rafforzare lo spirito di gruppo.

RICORDA: Il buon marinaio la burrasca la passa all’Osteria!

Se il tempo lo permette si potrà scegliere di visitare una delle città portuali o in alternativa verranno trovati modi divertenti e nuovi per intrattenersi; la festa non finirà per due gocce di pioggia!

Oppure per imparare qualcosa di più sulla vela dallo skipper, con un corso di nodi o di termini nautici.

Ma soprattutto, se le condizioni non sono proibitive, si può fare tutto anche con un po’ di pioggia…navigare, fare il bagno in rada, e godersi un po’ di fresco sotto il tendalino attendendo che spiova.

In caso di cattivo tempo ogni skipper ha regole ben precise a cui attenersi e sarà lui a guidare il gruppo nel modo più rilassato e divertente possibile.

Mangiare in Barca

Moriremo di fame durante la nostra prima vacanza in barca? cosa si mangia? chi cucina?

Sfatiamo subito uno dei grandi miti tra i neofiti… in barca non sentirai la fame come un naufrago e non dovrai cacciare il cibo per sopravvivere. Puoi rilassarti!! Certo capiterà di mangiare pesce appena pescato ma sarà un lusso e non un’esigenza.

Le nostre barche sono tutte munite di una cucina a gas, un forno, un lavandino con acqua dolce e tutti gli utensili del caso; ovviamente gli spazi sono quelli che sono e bisogna farseli bastare.

La dispensa è comunque ben fornita e in frigorifero non mancheranno certo birre fresche, verdure, formaggi etc…

La bellezza di una avventura di questo tipo è che si cucina tutti insieme e, se vi sono appassionati a bordo potrebbe anche scapparci una sfida alla Masterchef, di cui potrai solo beneficiare; spesso e volentieri capita di fare molti spuntini e aperitivi (soprattutto in vacanza).

Insomma, in barca si mangia e si beve (tanto e bene), il tutto obbligatoriamente vista mare (e che vista!!).

Cosa aspetti? Noi non vediamo l’ora di averti a bordo.

Ti assicuriamo che sarà un’esperienza che ti porterai dietro tutta la vita e speriamo che vorrai ripeterla prima possibile.

Siamo arrivati al termine. Ci auguriamo di aver chiarito tutti i tuoi dubbi.

Tutto ciò di cui abbiamo appena parlato ti verrà ricordato nei giorni pre-imbarco ed illustrato dallo skipper durante il breefing iniziale una volta a bordo.

Se vuoi informazioni su cosa portare per la tua prima esperienza in barca a vela (e in generale) leggi il nostro articolo dedicato.

Per acquisire una confidenza ancora superiore e una dimestichezza non indifferente per barche a vela o a motore, dai un’occhiata ai nostri corsi; diventa un esperto della barca e stupisci i tuoi amici.

Scoprirai che la barca a vela è più di una vacanza …è un modo di vivere!

Hai qualche altro dubbio? Controlla sé ti abbiamo risposto in un altro articolo.

Per informazioni sui corsi o sulle nostre offerte mandaci una mail all’indirizzo info@differentsailing.it; un membro del nostro staff sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

Consigli per la prima vacanza in barca

La vacanza in barca a vela, o a motore, non è un’esperienza come le altre e per questo può incutere timore e immaginiamo che prima di imbarcarti tu abbia molte domande a riguardo.

Stai tranquillo! È più che normale avere dubbi e non sapere da che parte iniziare. Ed è qui che veniamo noi in tuo aiuto.

Spazi Stretti

Quando ci si trova in spazi stretti con persone che non si conoscono è necessario che ognuno dia il suo contributo e che le mansioni vengano suddivise equamente tra i navigatori.

In quel periodo sarete tutti, appunto, “sulla stessa barca” e perciò sarà indispensabile comportarsi da buoni coinquilini, uno per tutti e tutti per uno.

Sarà necessario lavare i piatti, cucinare, sistemare e tenere in ordine, aiutare durante le manovre e molto altro… ma in una vacanza è molto semplice che si creino situazioni di stallo che è invece meglio evitare; è necessario mantenere un sano spirito di squadra.

Quando vi sono persone particolarmente pigre oppure ostili vedrai che sarà premura dello skipper far da paciere e stimolare la partecipazione attiva di tutti (sperando che non ce ne sia mai bisogno).

Anche per questo la barca a vela è un posto per tutti. Proprio come in una convivenza ci si compensa in base alle proprie attitudini e potrai imparare cose che non sapevi fare o potrai insegnare ai tuoi compagni ciò che sai.

Un po’ di spirito di adattamento e la volontà di mettersi in gioco sicuramente non guasterà.

Prima di passare al prossimo punto dobbiamo farti una paternale… Attenzione agli spazi in comune!

Proprio come quando si è alle prime armi di una convivenza capita di spargere i propri effetti personali ovunque anche in barca; come possiamo evitarlo? Facendo attenzione.

Non lasciare i tuoi oggetti sparsi in giro (anche perché potrebbero bagnarsi o essere spostati da altri) e cerca di portare solo lo stretto indispensabile ed evitare valige rigide (difficili da stivare) prediligendo borsoni morbidi facili da piegare.

In questo modo sarà più semplice per tutti tenere in ordine.

Abbigliamento

prima vacanza in barca a vela1

Abbiamo già detto di optare per un borsone morbido e facilmente ripiegabile per ottimizzare al meglio lo spazio. Passiamo ora all’abbigliamento.

Durante la tua prima vacanza in barca a vela non ti servirà essere alla moda (non necessariamente) ma è necessario essere pratici e funzionali.

Dobbiamo infatti prepararti a tutte le evenienze; sia che tu stia viaggiando di estate che di inverno.

Inutile dire che sarà necessario in entrambi i casi essere muniti di occhiali da sole ed eventuale cappellino protettivo dato che in mare aperto non abbiamo coperture dalla radiazione solare; nonché tutte le varie creme del caso.

Un K-way e/o una giacca impermeabile/antivento potrebbero tornarti davvero utili; anche se il tuo skipper si occuperà di controllare tutte le indicazioni meteo e metterti al corrente di temperature e venti.

Anche un paio di pantaloni lunghi potrebbero aiutarti a soffrire meno il freddo (e al massimo li avrai portati in vano).

Per il resto potete portare ciò che più vi fa sentire a vostro agio (sempre evitando di portare tutto l’armadio) ricordando che solitamente di giorno si sta in costume (al massimo si indossa un pareo o una maglietta) e la sera, che fa più fresco, ci si copre per stare in barca o si scende per fare festa.

In somma sbizzarritevi con i costumi più colorati e divertenti che avete, per le donne i vestiti leggeri sono un cult giocando sui tessuti che più preferite (e che ingombrano il minor spazio possibile), per i maschietti consigliamo il lino che ha sempre il suo fascino e comodità.

Va bene portare qualche cambio ma nessuno si scandalizzerà nel vedervi con lo stesso costume del giorno prima (o dell’ora prima); fai attenzione a portare abiti idonei alle temperature.

Per le scarpe è necessario aprire una parentesi a parte. Ti serviranno un paio di scarpette da usare SOLO sulla barca (suola liscia e bianca di gomma); per una questione di sicurezza e di mantenimento della pulizia della barca.

A bordo non sono ammesse ciabatte e calzini perché si scivola, ma si può camminare scalzi non preoccuparti, portale comunque in valigia per quando si usano i bagni del porto o si scende dalla barca (per sicurezza).

Ricordati un paio di scarpe per quando si scende per far serata. ?

Anche se stai optando per una delle nostre meravigliose vacanze estive porta con te anche una felpa o un cardigan per la sera, ti servirà a causa dell’umidità e ti aiuterà a completare il tuo outfit.

Accessori

Oltre ai vari cambi, biancheria etc… le domande frequenti riguardano gli ACCESSORI.

Partiamo da cosa NON si può portare a bordo:

Oltre alle valige rigide o con rotelle di cui abbiamo già parlato abbondantemente non sono ammessi a bordo phon e piastre per capelli (al massimo uno per tutta la barca da utilizzare solo in pontile, si deciderà insieme al gruppo), anche perché dove non arriva l’uomo ci pensa la natura, e non sono ammessi ombrelli, che oltre ad essere inutili portano anche sfortuna.

Basta fare un po’ di attenzione a cosa ci può tornare utile e possiamo realmente usare a bordo.

Tieni a mente che in barca acqua ed elettricità sono risorse importanti e limitate e, lontano dai porti, è bene farne un uso parsimonioso. 

Non bisogna lasciarsi andare al timore diffuso di restare senza elettricità.

L’elettricità è limitata non inesistente.

Le barche a vela di oggi non sfruttano solo il vento ma hanno anche degli impianti di alimentazione per luci, frigoriferi e prese di corrente; non morirete di certo.

Si possono usare carica batterie per cellulari e macchine fotografiche (con presa da accendisigaro 12Volt); che possono essere usati anche senza essere ormeggiati, quando si usa il motore o durante una veleggiata.

È decisamente consigliata una Powerbank da almeno 10000 mAh.

Mentre in porto, se presente la colonnina, l’impianto della barca viene collegato ad una normale presa a 220V per ricaricare le batterie, in navigazione o all’ancora le batterie sono ricaricate dal motore o, se presenti, pannelli solari o generatore diesel.

I pannelli sono più ecologici ma di capacità limitata.

La connessione internet non è sempre disponibile (tranne nelle baie) oppure dipende dalla distanza dalla costa.

È anche questo il bello; sarà il modo perfetto per disintossicarsi dai social-media per qualche ora.

Per quanto riguarda l’acqua è importante evitare gli sprechi; tenere i rubinetti aperti solo lo stretto necessario e tenere un flusso basso.

Risparmiare acqua permetterà una autonomia maggiore lontano da porti e marine.

In un altro articolo abbiamo parlato delle buone pratiche di consumo per quando ci si lava e quando si va al bagno.

In mare aperto avrai bisogno di un beauty con tutto l’occorrente per la tua igiene e salute; può salvarti la vita.

Le creme solari sono FONDAMENTALI; purché non siano oleose o sintetiche (per evitare spiacevoli capitomboli e inquinare il meno possibile i nostri mari) puoi portare quella che più risponde alle tue esigenze annesse di relative creme doposole o per le scottature.

I medicinali, anche quelli meglio averli a disposizione per ogni evenienza.

Consigliamo di portarti gli antidolorifici che usi solitamente, collirio, farmaci per contrastare il mal di mare (chiedete al farmacista, in base al vostro grado di tolleranza, secondo la nostra esperienza i migliori sono xamamina e Valontan.

Se soffrite il mal di mare, per esperienza, non vi fidate di rimedi naturali e braccialetti (a meno che il mare non sia quasi calmo) farmaci per l’acidità di stomaco e contro le allergie che conoscete (da comunicare rigorosamente allo skipper prima dell’imbarco).

Tieni presente che a bordo di ogni imbarcazione è presente una cassetta di pronto soccorso.

Porta con te un accappatoio o un telo mare, che eventualmente potrai usare per la passeggiata barca-doccia e viceversa.

Capiterà di fare escursioni a terra o attività varie organizzate per la vacanza (e di cui avrai tutti i dettagli prima di partire) perciò porta con te uno zainetto con dentro il necessario.

Curiosità

prima vacanza in barca a vela2

Il mondo della navigazione è un mondo di tradizione e superstizione.

Quando sei a bordo ti consigliamo di adottare qualche accortezza:

  • Evita il colore verde, è il colore della terra;
  • Non fischiare MAI a bordo, il fischio equivale a sfidare venti e maree attirando le intemperie e le tempeste più terribili;
  • Non portare ombrelli a bordo;
  • Non ti capiterà ma se dovessi averne bisogno non cambiare MAI il nome alla barca senza i dovuti scongiuri (la polena, battezzata con il nome della barca, un tempo era l’unica donna permessa a bordo, per gelosia, essa avrebbe potuto colare a picco la nave);
  • Non parlare di conigli, rosicchiano la barca e sono antipatici;
  • Non portare banane a bordo.

Chi più ne ha più ne metta!!

 

 

Siamo arrivati al termine. Ora sai cosa portare con te?

Ci auguriamo di aver chiarito tutti i tuoi dubbi. Ma in ogni caso

Tutto il materiale da portare in barca ti verrà ricordato nei giorni pre-imbarco e, in caso tu ti sia scordato qualcosa, speriamo che a bordo ci sia qualcuno pronto a venire in tuo soccorso.

Se vuoi indagare sulle buone pratiche di convivenza da attuare in barca leggi il nostro articolo dedicato.

Per acquisire una confidenza ancora superiore e una dimestichezza non indifferente per barche a vela o a motore, dai un’occhiata ai nostri corsi (link); diventa un esperto della barca e stupisci i tuoi amici.

Scoprirai che la barca a vela è più di una vacanza …è un modo di vivere!

Hai qualche altro dubbio? Controlla tra se ti abbiamo risposto in un altro articolo.

Per informazioni sui corsi o sulle nostre offerte mandaci una mail all’indirizzo info@differentsailing.it; un membro del nostro staff sarà a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

Struttura Esame Patente Nautica

La domanda che affligge ogni studente che si rispetti è: “cosa accadrà il giorno dell’esame?”

Per ogni corso Patente Nautica le modalità di esame cambiano e con questo gli argomenti trattati.

Il corso è strutturato su argomenti differenti e di diversa complessità, per questo anche gli esami seguono modalità e iter diversificati.

Gli esami di conseguimento per le patenti nautiche si svolgono nelle seguenti modalità:

Patente Nautica A Entro le 12 Miglia

Per la Patente Nautica Entro le 12 miglia dalla costa l’esame si struttura in esame teorico: Carteggio entro (Facile), Quiz Base (20 domande in 30 minuti, banca dati 1152 quiz) ed esame pratico.

Il corso per la patente nautica entro le 12 miglia a Roma è strutturato secondo il regolamento provinciale e consiste in 9 lezioni teoriche da 2 ore ciascuna.

L’esame è composto di una prova teorica e una prova pratica.

La PROVA TEORICA è articolata in due fasi:

esame patente nauticaSi svolge presso la Motorizzazione oppure presso la Capitaneria di porto.

Prima fase di carteggio entro (facile) dove verranno valutate le conoscenze riguardo le coordinate geografiche in un tempo massimo di 20 minuti, il superamento di questa fase permette l’accesso alla fase successiva;

Seconda fase consiste nella risoluzione del Questionario Base, articolato su 20 domande, in forma di quiz, a risposta multipla con 3 opzioni (di cui solo una è esatta). Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di 30 minuti. Per il superamento della prova è ammesso un numero massimo di 3 errori; in tal caso il candidato accede alla prova pratica. Con il quarto errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.

I 20 Quiz del Questionario Base sono suddivisi per argomento secondo lo schema:

  • 5 Quiz sul COLREG 72 e Segnalamento Marittimo;
  • 2 Quiz sulla Teoria della Nave;
  • 2 Quiz sui Motori Endotermici;
  • 4 Quiz sulla Teoria della Navigazione;
  • 2 Quiz sulla Meteorologia;
  • 4 Quiz sulla Navigazione;
  • 1 Quiz sulla Normativa del Diporto Nautico.

Le risposte non date sono considerate come risposte errate; correggere una domanda oppure contrassegnare la risposta data con un simbolo diverso dalla “X” verrà considerato errore allo stesso modo.

Al termine della prova teorica, una volta consegnati gli elaborati, l’Esaminatore Unico o la Commissione eseguono la correzione e comunicano al candidato l’esito della prova, nella stessa giornata.

Il candidato che supera la prova teorica è ammesso alla prova pratica.

La PROVA PRATICA può essere effettuata in mare, nei laghi o, per l’abilitazione a motore, nei fiumi.

Per solo motore è sostenuta dinanzi ad un Esaminatore con il responsabile abilitato al comando dell’unità da diporto utilizzata per lo svolgimento dell’esame.

È necessario dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio;

Per le vela/motore è sostenuta dinanzi ad un Esaminatore assistito dall’esperto velista per lo svolgimento della prova teorica e pratica di navigazione a vela.

È necessario dimostrare di conoscere la teoria della vela, nonché le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela.

Durante la prova pratica può essere richiesto al candidato di eseguire nodi marini (gassa d’amante, piano, bandiera, matafione, semplice, margherita, ecc.) nonché di rispondere ad alcune domande che l’Esaminatore ritenga opportuno porre ai fini della valutazione dell’esame in conformità al programma ministeriale.

Il candidato sarà giudicato “idoneo” se ha superato entrambe le prove.

Il candidato in possesso dell’abilitazione, limitata alle sole unità a motore, entro le 12 miglia dalla costa, può decidere di conseguire una integrazione, con esame pratico, per l’abilitazione a vela entro le 12 miglia dalla costa oppure una integrazione ad Oltre le 12 miglia dalla costa.

Patente Nautica A senza limiti dalla costa 

Per la Patente Nautica Oltre le 12 miglia dalla costa l’esame si struttura in esame teorico: Carteggio Oltre (Difficile), Quiz Base, Quiz Integrazione (13 domande in 20 minuti, banca dati 354 quiz) ed esame Pratico.

Il corso per la patente nautica Oltre le 12 miglia a Roma è strutturato secondo il regolamento provinciale e consiste in 15 lezioni teoriche da 2 ore ciascuna. L’esame è composto di una prova teorica e una prova pratica.

La PROVA TEORICA è articolata in due fasi:

Si svolge solo presso la Capitaneria del porto.

Prima fase carteggio Oltre (difficile) prevede la risoluzione di 4 problemi di carteggio nautico e di calcolo sulla navigazione costiera in un tempo massimo 60 minuti, per superare la prova e accedere alla seconda fase, è necessario risolvere in maniera corretta almeno 3 dei 4 problemi.

Seconda fase prevede la risoluzione di due questionari: il Questionario Base e il Questionario Integrazione. Il Questionario Base è lo stesso previsto per la patente nautica entro le 12 miglia (20 quiz a risposta multipla a 3 opzioni, da svolgere in 30 minuti, ammessi massimo 3 errori); il Questionario Integrazione (13 quiz a risposta multipla a 3 opzioni, da svolgere in 20 minuti, ammessi massimo 2 errori).

Nel caso in cui il candidato non sia già titolare di abilitazione entro le 12 miglia dalla costa, l’esame teorico consiste nella risoluzione del Questionario Base e del Questionario integrazione somministrati in un’unica soluzione.

Per lo svolgimento della prova teorica è concesso un tempo massimo di 50 minuti. Con il quarto errore commesso nel Questionario Base oppure con il terzo errore commesso nel Questionario
Integrazione, il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.

I 20 Quiz del Questionario Base sono suddivisi per argomento secondo lo schema (vedi sopra)

I 13 quiz del Questionario Integrazione sono suddivisi per argomento secondo lo schema:

  • 5 Quiz sulla Meteorologia;
  • 4 Quiz sulla Navigazione;
  • 2 Quiz sulla Teoria della Nave;
  • 1 Quiz sulla Sicurezza della Navigazione;
  • 1 Quiz sulla Normativa diportistica.

Per entrambi i questionari le risposte non date sono considerate come risposte errate; correggere una domanda oppure contrassegnare la risposta data con un simbolo diverso dalla “X” verrà considerato errore allo stesso modo.

Al termine della prova teorica, una volta consegnati gli elaborati, l’Esaminatore Unico o la Commissione eseguono la correzione e comunicano al candidato l’esito della prova, nella stessa giornata.

N.B. Nel caso in cui si sia già in possesso di abilitazione entro le 12 miglia dalla costa, l’esame integrativo teorico consiste nella risoluzione del solo Questionario integrazione (sulle materie non comprese nel programma di esame entro le 12 miglia) (vedi Integrazione patente nautica da entro a oltre).

Il candidato che supera la prova teorica è ammesso alla prova pratica.

La PROVA PRATICA si svolge presso la Darsena di Fiumicino sulle nostre imbarcazioni, su cui avrete già seguito le lezioni di pratica.

Per solo motore è sostenuta dinanzi alla Commissione composta dal presidente e dal membro. Durante la prova pratica deve essere presente a bordo, accanto al candidato, un soggetto responsabile abilitato al comando dell’unità da diporto utilizzata per lo svolgimento dell’esame.

Saranno valutate le seguenti abilità nella conduzione di un’imbarcazione da diporto a motore e in alcune manovre:

  • Mantenere una prua bussola;
  • Eseguire i principali nodi marinari;
  • Conoscere le principali chiamate d’urgenza ed il funzionamento del VHF;
  • Eseguire il recupero dell’uomo a mare secondo la manovra prestabilita;
  • Effettuare un’accostata all’inglese alla banchina di ormeggio.

Per vela/motore è sostenuta dinanzi alla Commissione, composta dal presidente e dal membro, integrata dall’esperto velista per lo svolgimento della prova teorica e pratica di navigazione a vela; oltre a quanto previsto al punto il candidato deve dimostrare di conoscere la teoria della vela nonché le attrezzature e le manovre delle imbarcazioni a vela. Saranno valutate le seguenti abilità nella conduzione di un’imbarcazione da diporto a vela e in alcune manovre:

  • Conoscere la nomenclatura dell’imbarcazione;
  • Conoscere diversi concetti di cultura velica e marinaresca e saperli spiegare;
  • Eseguire i principali nodi marinari;
  • Armare e disarmare l’imbarcazione;
  • Saper gestire l’equipaggio;
  • Mantenere un’andatura;
  • Seguire una rotta data;
  • Effettuare il calcolo della direzione del vento e conoscere i nomi e la direzione di provenienza dei venti;
  • Effettuare rilevamenti polari;
  • Fare un’inversione di rotta;
  • Eseguire il recupero dell’uomo a mare secondo la manovra prestabilita;
  • Saper prendere una mano di terzaroli ed effettuare la riduzione della vela di prua;
  • Eseguire un’accostata all’inglese alla banchina d’ormeggio.

Durante la prova pratica può essere richiesto al candidato di eseguire nodi marini (gassa d’amante, piano, bandiera, matafione, semplice, margherita, ecc.) nonché di rispondere ad alcune domande che la Commissione ritenga opportuno porre ai fini della valutazione dell’esame in conformità al programma ministeriale.

Il candidato è giudicato “idoneo” se ha superato entrambe le prove.

Il candidato in possesso dell’abilitazione, limitata alle sole unità a motore, dovrà superare la prova di vela per conseguire l’integrazione dell’abilitazione a vela senza alcun limite dalla costa.

Integrazione Patente Nautica da Entro le 12 Miglia ad Oltre esame patente nautica

Per l’integrazione da entro le 12 miglia a oltre: Carteggio Oltre (Difficile), Quiz Integrazione (13 domande in 20 minuti, massimo 2 errori, banca dati 354 quiz).

L’esame teorico per l’integrazione della Patente Nautica, si svolge presso la Capitaneria di Porto di Roma (Viale Traiano, 37, Fiumicino, 00054).

L’esame pratico si svolge invece presso la Darsena di Fiumicino, a seguito dell’esame teorico.

L’esame per  l’integrazione della patente nautica da entro a oltre consiste di una parte teorica ed una pratica.

L’esame teorico si svolge presso la Capitaneria di Porto; nel nostro caso ci riferiamo a quella di Roma in Viale Traiano 37, 00054, Fiumicino.

L’esame teorico si divide in due parti: la prima parte prevede la risoluzione di 4 problemi di carteggio nautico in 60 minuti; per superare l’esame è necessario risolvere in maniera corretta almeno 3 dei 4 problemi.

La seconda parte dell’esame prevede la risoluzione del questionario integrazione.

Il Questionario Integrazione è formato da 13 quiz a risposta multipla a 3 opzioni, da svolgere in 20 minuti, sono ammessi massimo 2 errori. I 13 quiz del Questionario Integrazione per conseguire la patente nautica senza limiti dalla costa sono suddivisi per argomento secondo il seguente schema:

L’esame pratico si svolgerà presso la Darsena di Fiumicino sulle nostre imbarcazioni, su cui avrete già seguito le lezioni di pratica.

Durante l’esame pratico per effettuare l’integrazione della patente nautica da entro le 12M a Senza Limiti dalla costa a motore sono valutate le seguenti abilità nella conduzione di un’imbarcazione da diporto a motore durante le manovre sopra riportate.

Durante l’esame pratico per effettuare l’integrazione della patente nautica da entro le 12M a Senza Limiti dalla costa a vela sono valutate le abilità sopracitate.

Per l’integrazione da patente motore a Vela: è richiesto il solo esame pratico nelle modalità sopra citate a seconda dal tipo di patente

Motorizzazione

La patente nautica A entro le 12 miglia viene rilasciata anche dalla Motorizzazione nonché dalla Capitaneria di Porto.

Capitaneria di Porto

La patente nautica A senza limiti dalla cosa può essere rilasciata soltanto dalla Capitaneria di Porto.

Patente Nautica a Roma

Se sei di Roma e cerchi un posto affidabile dove fare la patente nautica A (di tutte le tipologie) oppure perfezionare la tua preparazione da Skipper, Different Sailing S.D.A. è la scelta che fa al caso tuo!

Different Sailing opera in collaborazione con la storica Agenzia Balducci, la prima agenzia di Roma con il più alto numero di promossi nel Lazio.

I corsi sono tenuti dagli istruttori autorizzati di Different Sailing, presso la sede della scuola nautica Balducci (Piazzale Clodio, 57).

Le lezioni per conseguire la patente nautica si svolgono in due sedi distinte: la parte teorica del corso si svolge a Roma Nord presso la sede dell’Agenzia Balducci (appunto a Piazzale Clodio, 57) con esame finale presso la Motorizzazione di Roma (in Via Del Fosso di Acqua Acetosa Ostiense, 9) o presso la capitaneria di porto di Roma (in Viale Traiano 37, Fiumicino) per i corsi senza limiti dalla costa.

La parte pratica avverrà a bordo delle imbarcazioni d’esame ormeggiate presso la darsena di Fiumicino, Capitaneria di Porto di Roma.

Curiositàesame patente nautica

Le unità da diporto a vela con motore ausiliario, da utilizzare per le prove di esame, sono riconosciute idonee ai sensi dell’art. L5, comma 4, del DPR 431/1997, coperte da assicurazione per gli eventuali danni causati alle persone imbarcate ed ai terzi e in regola con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e con quelle in materia di uso commerciale delle unità da diporto.

La prova teorica viene sostenuta in aula in presenza della Commissione composta dal presidente e dal membro, che è svolta con ricorso a strumenti nautici, didattici e questionari d’esame per accertare il grado di conoscenza delle materie tecniche, scientifiche e marinaresche del candidato, per una uniforme formulazione del giudizio (ai sensi dell’art. 15, comma 2, del DPR 431/1997).

L’esame pratico avviene SEMPRE dopo aver sostenuto, e superato, la prova teorica.

Tutti i dati riportati sono in accordo con il decreto 18, del 11/04/2016, della Capitaneria di porto di Roma, riguardo le modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento delle abilitazioni al comando di unità da diporto per la navigazione entro e oltre le dodici miglia dalla costa.

Per maggiori informazioni vi alleghiamo il documento della capitaneria di porto di Roma dove sono riportati i doveri dell’istruttori durante l’esame e altre disposizioni transitorie.

Come Prendere La Patente Nautica

Il primo passo per poter prendere la patente nautica e scegliere quella che fa al caso tuo è capire quali sono le offerte sul mercato e quali di queste si adattano meglio alle tue esigenze.

Non sempre nella navigazione è necessaria una licenza ci sono infatti dei casi in cui è possibile pilotare senza dover superare nessun tipo di esame; siamo qui anche per questo.

Abbiamo deciso di aiutarti in questa ardua scelta rispondendo a quelle che sono le domande più frequenti sulla navigazione, gli obblighi di legge, le differenze tra le patenti conseguibili, i requisiti necessari, i costi e i tempi di ottenimento.

Limiti

Come per le patenti per i mezzi da terra, anche le patenti nautiche si distinguono in più tipologie a seconda del mezzo che si intende manovrare e la distanza dalla costa che si vuole raggiungere.

È obbligatoria, almeno, la patente di tipo A, nei seguenti casi:

– per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa (indipendentemente dal motore);

– per la navigazione su moto d’acqua e in ogni caso in cui si effettui sci d’acqua;

– per la navigazione sotto costa (entro le 6 miglia), in acque interne o in mare, con determinate caratteristiche tecniche:

    • Imbarcazione con motore che supera i 30Kw o 40,8 cv;
    • imbarcazione con cilindrata superiore a 750cc (con carburazione a 2 tempi);
    • imbarcazione con cilindrata superiore a 1000cc (con carburazione a 4 tempi fuoribordo o iniezione diretta), 1300cc (carburazione a 4 tempi entrobordo) oppure 2000cc (motore diesel).

[La potenza del motore di riferimento è quella massima di esercizio].

Età

Per poter conseguire una patente nautica è necessario aver compiuto i 18 anni di età per qualsiasi tipologia mentre per le patenti di categoria B e C occorre essere già in possesso della patente A senza limiti (a vela o a motore) da almeno tre anni. 

Rinnovo

Tutte le patenti nautiche hanno una validità di 10 anni dalla data di rilascio o di conferma della validità; diminuisce a 5 anni se il rilascio o la convalida avvengono al sessantesimo anno di età compiuto.

Il rinnovo consiste di una verifica dei requisiti fisici e morali e l’idoneità alla conduzione di un’unità di diporto in una visita medica effettuata da medici autorizzati dal Ministero della Salute e può essere effettuato entro 3 anni dalla scadenza del documento.

Il duplicato, a differenza del rinnovo, può essere richiesto in caso di furto, smarrimento (a seguito di denuncia) o deterioramento.

È importante richiederlo perché senza questo documento, o con documento scaduto, non è possibile navigare senza incorrere in sanzioni amministrative.

Tipologie

prendere patente nautica1

Nella nautica ci sono tre categorie di licenze: A, B e C.

La categoria A è la tipologia di patente nautica più richiesta perché serve per condurre imbarcazioni da diporto e natanti di lunghezza fino ai 24 metri; di unità a motore, a vela o a vela con motore ausiliario e di motovelieri.

Questa licenza si divide in: patenti nautiche entro le 12 miglia dalla costa e patenti nautiche senza limiti dalla costa.

A richiesta la patente nautica di tipo A può essere rilasciata per la sola condotta di unità a motore (entro le 12 miglia dalla costa o senza limiti); in questo caso bisogna tenere contro che il programma teorico sarà differenziato tra la licenza limitata alle sole imbarcazioni a motore ed a vela che abilita anche al motore.

La categoria B permette il comando di navi da diporto con lunghezza superiore ai 24 metri e si può conseguire solo se si è già in possesso della patente A senza limiti (a vela o a motore) da almeno tre anni. 

La categoria C abilita alla direzione nautica (tutte le operazioni decisionali di direzione/comando di un’unità) di natanti e imbarcazioni; che possono anche non comprendere le azioni manuali. A bordo deve essere presente un’altra figura maggiorenne in grado di svolgere le funzioni manuali necessarie (di norma è riservata ai disabili).

Corsi

Different Sailing opera in collaborazione con la storica Agenzia Balducci di Roma nord.

Con il loro prezioso aiuto mettiamo a tua disposizione ottimi corsi per il conseguimento della patente nautica: entro le 12 miglia, senza limiti dalla costa, integrazione della patente nautica da entro le 12 miglia a senza limiti dalla costa e molto altro. I corsi si tengono in due modalità:

  • Corsi in presenza tenuti dagli istruttori autorizzati di Different Sailing presso la sede della scuola nautica Balducci a Roma nord, Piazzale Clodio, 57.
  • Corsi Online in diretta con l’istruttore, in conference call su Microsoft Teams;

Scegli il corso più adatto a te, noi penseremo a tutto il resto!

I nostri istruttori qualificati si occuperanno a 360 gradi della tua formazione verificando il tuo apprendimento, supportandoti dove necessario e garantendoti un’adeguata preparazione finalizzata all’esame e al conseguimento della patente nautica.

Presso la nostra scuola nautica avrai modo di scegliere se frequentare i corsi per la patente nautica entro le 12 miglia, per la patente senza limiti, corsi di vela, corsi skipper e tanti altri percorsi formativi. La scuola organizza inoltre regate, crociere e vacanze (per ragazzi e per adulti).

Tempi

Per quanto riguarda un corso per la patente nautica entro le 12 miglia l’impegno in termini di frequenza del corso è strutturato secondo il regolamento provinciale, consiste in 9 lezioni teoriche da 2 ore ciascuna.

La parte pratica prevede uscite in mare (che variano in base alla propria esperienza personale); normalmente per la patente nautica a motore sono richieste 3-4 uscite, mentre per quella a vela/motore 5-6 uscite.

Per la licenza senza limiti dalla costa l’impegno in termini di frequenza del corso è strutturato secondo il regolamento provinciale consiste in 15 lezioni teoriche da 2 ore ciascuna.

Come per la patente entro le 12 miglia il numero di uscite in mare per la parte pratica, dipende dall’esperienza dei partecipanti e si stima: per la patente nautica a motore circa 3-4 uscite, mentre per la patente nautica a vela circa 5-6 uscite (le ore di uscita pratica possono variare in base all’esperienza pregressa dei partecipanti).

Le lezioni di teoria si svolgono in aula presso la sede di Roma a Piazzale Clodio 57, mentre le lezioni di pratica vengono effettuate sulle imbarcazioni d’esame ormeggiate presso la darsena di Fiumicino (nei pressi di viale Traiano).

Tutto il corso è tenuto da istruttori autorizzati di Different Sailing professionisti abilitati dalla provincia, con un’esperienza pluriennale nel settore.

Costi

prendere patente nautica2

Eccoci arrivati al sodo. Sappiamo cosa stai pensando: tutto questo costerà tantissimo!! E invece NO.

Beh siamo qui anche per questo… Ecco a te il nostro listino prezzi:

  • Patente Nautica entro le 12 miglia a vela ha un costo di base di 470€. In Promo 430€!
  • Patente Nautica senza limiti dalla costa a vela ha un costo base di 580€. In Promo 540€!
  • Integrazione da Patente Nautica entro le 12 miglia a vela costo470€ 470€. In Promo 380€!
  • Patente Nautica entro le 12 miglia a motore costo 470€. In Promo 440€!
  • Patente Nautica senza limiti dalla costa a motore costo 580€. In Promo 540€!
  • Integrazione da entro le 12 miglia a Senza Limiti a motore costo 470€. In Promo 430€!
  • Corso Individuale Patente Nautica entro le 12 miglia a vela costo 680€. In Promo 580€!
  • Corso Individuale Patente Nautica senza limiti dalla costa a vela costo 880€. In Promo 780!
  • Corso Individuale Integrazione da entro le 12 miglia a Senza Limiti a vela costo 680€. In Promo 590€!
  • Corso individuale Patente Nautica entro le 12 miglia a motore costo 680€. In Promo 590€!
  • Corso individuale Patente Nautica senza limiti dalla costa a motore costo 880€. In Promo 790€!
  • Corso individuale Integrazione da entro le 12 miglia a Senza Limiti a motore costo 680€. In Promo 580€!
  • Rinnovo patente nautica a vela costo 130-150€ (in base al luogo di conseguimento)
  • Rinnovo patente nautica a motore costo 150€ (in base al luogo di conseguimento)
  • Lezioni private individuali tutte le patenti 70€/h

La quota indicata COMPRENDE: lezioni teoriche settimanali (1 a settimana) frontali oppure online, il materiale didattico (valigetta, squadrette, carte nautiche, compasso, libri di testo e dispense), i quiz ed i problemi di esame con le soluzioni, consegna della documentazione presso gli uffici e presentazione di questi alla Motorizzazione e assistenza durante il giorno dell’esame teorico.

Oltre al costo della scuola occorre aggiungere quello previsto per le tasse governative, il certificato medico-legale in marca da bollo e il costo del noleggio della barca per il giorno dell’esame e le uscite pratiche.

Tutte le informazioni di dettaglio e i costi sono reperibili sul sito internet.

I pagamenti possono essere effettuati versando un acconto al momento dell’iscrizione e un saldo alla prima lezione del corso, con Bonifico bancario o con Pagamento in sede.

Esame   

Ogni patente nautica ha una tipologia di esame differente che varia negli argomenti del programma e nelle fasi da dover superare; puoi trovare tutte le informazioni a riguardo sul nostro articolo dedicato.

Ricorda che gli esami sono strutturati tutti almeno in due fasi: una parte teorica e una parte pratica. L’esame pratico avverrà solo a seguito dell’esame teorico.

Curiosità

  • Le licenze nautiche vengono rilasciate da particolari autorità competenti (Capitaneria di Porto, M.C.T.C. etc…)
  • Coloro che hanno conseguito la patente solo motore, possono integrare l’abilitazione anche alla navigazione a vela, sostenendo soltanto la prova pratica d’esame (sia per le patenti entro 12 miglia dalla costa che senza limiti) previa domanda e consegna della documentazione.
  • Per estendere la patente da entro 12 miglia alla licenza senza limiti dalla costa è necessario sostenere un esame teorico integrativo sugli argomenti non compresi nel programma di esame della patente già conseguita.
  • Chi ha conseguito la patente B per navi da diporto (imbarcazioni superiori a 24 metri), può comandare anche le unità da diporto di lunghezza inferiore, a vela e a motore, comprese quelle a vela con motore ausiliario.
  • Per conseguire la patente per navi da diporto B, è necessario il possesso, da almeno tre anni, dell’abilitazione alla navigazione senza alcun limite (a vela e a motore).
  • In caso di conduzione di unità adibite al traino di sciatore e di acquascooter è necessario che chi guida abbia una patente nautica, a prescindere dalla potenza del motore.
  • La patente nautica è obbligatoria anche sotto costa in particolari casi (vedi sopra).

Come hai potuto notare i corsi a disposizione sono davvero moltissimi.

Ora sta solo a te decidere quale di questi si adatta meglio alle tue esigenze; grazie all’elevato grado di personalizzazione qualsiasi sarà la tua scelta noi saremo pronti a seguirti e guidarti.

Non vediamo l’ora di averti a bordo.

Buon Vento!!!

Sul nostro sito puoi trovare tutti i nostri listini prezzi, e inoltre, se entrerai a far parte della nostra community su IG, Facebook e LinkedIn potrai accedere ad un mondo di offerte incredibili. Ti aspettiamo!