Un nostro allievo al timone della barca durante il nostro corso skipper a Roma
CORSO SKIPPER

Corso Skipper a Roma

Sei di Roma e vorresti migliorare le tue abilità di navigazione come Skipper? Allora sei nel posto giusto! Different Sailing organizza un corso per skipper a Roma, strutturato in lezioni teoriche e pratiche durante 3 weekend in barca. Un corso basato su programmi validi e collaudati, tenuti da istruttori qualificati.

Noi di Different Sailing siamo una scuola di vela con base a Roma, formata da professionisti con un’esperienza pluriennale: Istruttori FIV d’Altura ed Esperti Velisti. Siamo abilitati ad effettuare corsi di preparazione per il conseguimento della patente nautica e tutti i tipi di corsi di vela: principianti, vela d’altura, formazione per istruttori e skipper.

La nostra realtà costituisce un polo didattico di altissimo livello nel centro Italia, in grado di formare validi skipper che possano condurre un’imbarcazione in tutta sicurezza, sia per pura passione e sia all’interno delle flotte organizzate da Different Sailing e Sailsquare.

Valutazione finale

I nostri corsi skipper sono corsi di perfezionamento che hanno come fine quello di dare ai nostri allievi le conoscenze e competenze necessarie per condurre in piena sicurezza un’imbarcazione in autonomia e sono tenuti dai nostri istruttori FIV/CSEN d’Altura ed Esperti Velisti. 
Qualora si volesse ottenere una certificazione come istruttori di vela, al termine del corso e a seguito di una valutazione finale positiva, gli istruttori stabiliranno se é possibile rilasciare la qualifica, con un sovrapprezzo di 150€ (bolli amministrativi). La qualifica rilasciata É quella di istruttore di vela di altura di 1 livello CSEN, che permette di operare nelle associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche affiliate al coni e permette di percepire i compensi sportivi. 
Il corso e la nostra scuola NON rilascia il titolo professionale di comandante del diporto di 2 classe.
Il corso può essere molto utile e propedeutico al superamento della pratica dell’esame per il conseguimento della qualifica di Ufficiale del diporto di seconda classe ma NON é un corso mirato al conseguimento della qualifica

Il nostro corso si conclude con una valutazione finale, che terrà conto di tutti gli aspetti, gli istruttori stabiliranno le competenze acquisite da ciascun partecipante e consiglieranno loro il percorso formativo o l’esperienza più adatta a consolidare quanto appreso.  La valutazione è basata sul costante monitoraggio degli allievi durante i tre weekend in barca e prevede anche un colloquio finale.

Coloro che saranno valutati con il livello di Skipper potranno partecipare come skipper nelle flottiglie di: Different Sailing e Sailsquare su imbarcazioni fino a 46 piedi. Qualora invece non fossero interessati alle nostre flottiglie, saranno inseriti nel nostro network di skipper indirizzato alle principali società di charter italiane.

Nel caso invece non si fosse interessati al corso skipper ma solo al conseguimento del cartellino da istruttore, è possibile conseguire con noi il titolo in un weekend in cui si concentra teoria e pratica e esame finale al costo totale di 350€ (comprensivi dei bollati amministrativi). 

Quota Corso Skipper intensivo

prezzo di listino

600€

Prezzo in offerta

550€

PROSSIME DATE

12-19 OTTOBRE

Un corso full immersion con navigazione d’altura: vivi 7 giorni di pratica continua e diventa skipper.

IMBARCO

La domenica dalle 17 presso il Portorosa (ME)

SBARCO

La domenica entro le ore 18 presso il Fiumara (RM)

Quota Corso Skipper 3 weekend

prezzo di listino

600€

prezzo in offerta

550€

PROSSIME DATE

10-12 OTTOBRE
24-26 OTTOBRE
07-09 NOVEMBRE

Lo stesso programma della settimana, ma diviso in 3 weekend: la scelta flessibile per chi ha poco tempo.

IMBARCO

Il venerdì entro le ore 21 o il sabato entro le ore 8:30 presso Fiumara

SBARCO

La Domenica entro le ore 18 presso Fiumara

Scopri di piu’ sul nostro Corso Skipper a Roma!








    Come e’ strutturato il nostro Corso Skipper?

    Il nostro corso skipper è percorso pratico e strutturato che ti porta dall’allenamento sulle manovre alla gestione completa di barca ed equipaggio. A bordo delle imbarcazioni troverai: istruttore certifica ed esperto velista di Different Sailing.

    Da quest’anno potrai scegliere tra la formula con settimana intensiva in navigazione d’altura oppure la formula in 3 weekend con gli stessi obiettivi didattici, divisi per moduli.

    Grazie a questa scelta organizzativa utilizziamo i metodi didattici proposti dalla FIV e li integriamo con la nostra pluriennale esperienza nella gestione di varie flotte, per proporre una proposta formativa completa e di altissima qualità. I partecipanti ai nostri corsi ricevono tutti gli insegnamenti necessari per diventare: skipper, capo gruppo, capo flotta o istruttore formatore. Il nostro è un approccio didattico non convenzionale, centrato sulla conoscenza e sulla pratica, a bordo di imbarcazioni differenti.

    Al termine del corso è prevista inoltre una valutazione finale.

    Rotta di massima

    • Portorosa – Vulcano
    • Vulcano – Lipari
    • Lipari – Panarea
    • Panarea – Stromboli
    • Stromboli – Capri
    • Capri – Ischia
    • Ischia – Ventotene
    • Ventotene – Ponza
    • Ponza – Palmarola
    • Palmarola – Fiumara

    Prossime date

    17-24 OTTOBRE

    Costo

    550€

    Lascia i tuoi dati








      IMBARCO / SBARCO

      IMBARCO

      Il venerdì entro le ore 21 o il sabato entro le ore 8:30 presso Fiumara

      SBARCO

      La Domenica entro le ore 18 presso Fiumara

      PROSSIME DATE

      10-12 OTTOBRE
      24-26 OTTOBRE
      07-09 NOVEMBRE

      Costo

      Quota per 3 Weekend: 600€ 550€

      YouTube player

      Programma Completo del Corso Skipper

      l programma prevede 3 weekend con lezioni teoriche da 2 ore complessive circa, che si terranno a bordo, lezioni di pratica sulle nostre imbarcazioni a vela dai 46 ai 51 piedi. Le 3 uscite non sono solo un banco di crescita tecnica, ma anche un’importante occasione per conoscere eventuali nuovi futuri skipper che parteciperanno alle flotte estive. Di seguito il dettaglio dei moduli teorici.

      MODULO 1: ORMEGGI, ANCORAGGIO, PILOTAGGIO

      • Il preliminare, lo studio dell’area di navigazione
      • Le comunicazioni pre-partenza all’equipaggio
      • Il check dello scafo (fase passiva), diagnostica dello scafo in porto
      • La riunione con l’equipaggio
      • La figura dello skipper
      • La gestione e l’analisi dell’equipaggio nelle prime 24 ore
      • I principi di un valido skipper
      • Ormeggi in porto e gestione della banchina
      • Ancoraggi in rada
      • Navigazione a vela diurno/notturna, prevenzione e recupero uomo a mare
      • Pilotaggio (rotte, rilevamenti, punto nave, navigazione stimata, ETA)

      MODULO 2: MOTORE, IMPIANTI DI BORDO E NAVIGAZIONE CON IL MALTEMPO

      • Uso del kit di attrezzi dello skipper
      • Le utenze elettriche (stato batterie, check pannello, dispersioni, strumentazione, verricelli, compressori frigorifero e risoluzione avarie)
      • I servizi (circuito acque bianche, acque nere, pompe di sentina e autoclave)
      • Il motore entrobordo e il motore fuoribordo e risoluzione avarie
      • Gli apparati radio DSC e le distress call (corso propedeutico alla certificazione Rya “GMDSS – SRC”)
      • L’uso degli applicativi Navionics
      • Ormeggi in porto e gestione della banchina
      • Ancoraggi in rada
      • Navigazione a vela diurno/notturna, prevenzione e recupero uomo a mare
      • Pilotaggio (rotte, rilevamenti, punto nave, navigazione stimata, ETA)

      MODULO 3: PASSAGE PLAN E METEOROLOGIA

      • Passage plan
      • Analisi dei sistemi previsionali
      • La redazione del libro di bordo
      • I rapporti e le comunicazioni tra lo staff (skipper vs equipaggio/co-skipper/skipper/group leader/capoflotta)
      • Il check dello scafo (fase attiva), diagnostica dello scafo in mare nelle prime 72 ore
      • Uso delle dotazioni di sicurezza
      • Disaster management
      • Navigazione in flotta, pacchetti e coppie di sicurezza
      • Ormeggi in porto e gestione della banchina
      • Navigazione a vela diurno/notturna, prevenzione e recupero uomo a mare
      • Pilotaggio (rotte, rilevamenti, punto nave, navigazione stimata, ETA)
      • Valutazione finale

      NOTA BENE: I moduli potranno essere svolti in ordine diverso in base alle condizioni meteo-marine (in caso di vento molto forte non si faranno gli ormeggi e in caso di calma piatta non si effettuerà la navigazione con il maltempo). Lo svolgimento del programma e la tempistica di trattazione delle singole tematiche saranno a discrezione dei formatori in relazione al livello del gruppo e alle condizioni meteorologiche.

      DOMANDE FREQUENTI SUL CORSO

      LA QUOTA COMPRENDE
      • Sistemazione in cabina doppia
      • Skipper / Istruttore
      • Assicurazione RCT e Kasko
      • Tessera associativa alla CSEN
      LA QUOTA NON COMPRENDE
      • Cambusa
      • Gasolio: 9€/h da dividere tra tutti i membri dell’equipaggio
      • Pulizie finali: 150€ da dividere tra tutti i membri dell’equipaggio
      • Eventuale ormeggio in porto diverso da quello di imbarco/sbarco
      • Cauzione: 150€ a persona. In assenza di danni (cosa certa se ci si attiene alle indicazioni dell’istruttore) verrà restituita interamente

      In base alla nostra esperienza i costi extra per un corso skipper ammontano a circa 30-50€ a persona per la formula weekend e 200-250€ per la formula intensiva di una settimana. 

      Abbiamo delineato un percorso di crescita dei partecipanti ai nostri corsi di formazione per skipper, che determineranno le future figure all’interno dello staff delle flottiglie di Different Sailing. Al termine dei weekend, ai partecipanti verrà rilasciata una certificazione attestante il livello raggiunto:

      • 1° livello – co-skipper > coloro che non avranno maturato un’autonomia necessaria alla conduzione di uno scafo ma che affiancheranno gli skipper nelle prossime flotte;
      • 2° livello – skipper > coloro che condurranno gli scafi nel Mediterraneo e saranno abilitati alla conduzione di monoscafi fino a 50 ft.;
      • 3° livello – skipper esperto > coloro che condurranno gli scafi in giro per il mondo, saranno abilitati alla conduzione di multiscafi fino a 48 ft. e monoscafi oltre i 51 ft.;
      • 4° livello – capogruppo > gli skipper con un’abilitazione di 3° Livello che coadiuveranno nel lavoro i capi flotta sovrintendendo singoli gruppi di barche;
      • 5° livello – capoflotta > gli skipper con un’abilitazione di 3° Livello che gestiranno le flotte in Mediterraneo e ai tropici;
      • 6° livello – istruttore formatore > gli skipper con un’abilitazione di 3° Livello che sovraintenderanno la formazione dello staff.
      • Sì, se hai già maturato una buona esperienza nautica e velica.
      • Sì, se desideri fare un corso di perfezionamento di vela, anche se non hai ancora conseguito la patente nautica.
      • Sì, se desideri migliorare le tue abilità veliche: imparare a fare ormeggi e ancoraggi sicuri, mettere alla prova le tue competenze durante navigazioni con condizioni più impegnative.

      Questo corso skipper si rivolge anche a tutti coloro che desiderino diventare marinai in una delle nostre flottiglie, nel ruolo di co-skipper.

      Per diventare skipper non sono necessarie solamente competenze nautiche e veliche, ma anche notevoli capacità relazionali e di leadership. Queste abilità permettono di gestire al meglio le dinamiche di gruppo di bordo ed eventuali imprevisti. Inoltre, è necessario imparare: a prevenire i problemi, a mantenere l’imbarcazione in perfetta efficienza, a ragionare velocemente, a intuire ogni cambiamento delle condizioni meteorologiche per trovare un buon ridosso e una valida alternativa.

      LA FLOTTA

      Le nostre Barche

      Elan Impression 434

      Bavaria 44

      Beneteau 50

      RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

      Cosa aspetti? Compila il form e richiedi maggiori Info

      Ti daremo la nostra assistenza per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno! Contatta il nostro team e verifica se questa può essere l’esperienza adatta a te.

      Compila il seguente modulo per ricevere tutte le informazioni sul nostro corso di vela base.








        DICONO DI NOI

        I feedback dei nostri clienti

        Voto medio 4,9
        basato su 100+ recensioni

        Leggi su Google

        Come riassumere la vacanza con Different Sailing? L’ultimo giorno non vuoi scendere dalla barca e una volta scesa non vedi l’ora di partire per un nuovo viaggio con loro...

        - SOFIA PONE

        Un’esperienza incredibile da replicare. La vacanza è stata perfetta sotto tutti i punti di vista. Lo skipper e capoflottiglia Simone ha curato l’organizzazione in ogni minimo particolare ed è stato...

        - EDOARDO JACOBINI

        Different Sailing non crea vacanze, regala sogni. Da Apollo a Eolo. Tornerai con gli occhi pieni di meraviglie e il cuore carico di emozioni. 7 giorni in Barca a vela con...

        - CRISTINA BOLO

        L’esperienza con Different sailing è stata indimenticabile!!!! È stato surreale vedere l’eruzione di un vulcano in piena notte durante la sciara notturna con le stelle cadenti che riempivano il cielo...

        - GIULIA BASILE
        Le nostre barche a Palmarola durante un weekend in barca a vela
        Supporto clienti

        Ancora dubbi?

        Contattaci